
il festival
Confidando nella forza della parola scritta e nella sua capacità di evocare e costruire immagini e suggestioni, “Libri in terrazza” intende porsi come tramite per raccontare le opere e i loro autori e contestualmente promuovere il territorio: il libro come prodotto dell’ingegno e la scrittura come luogo del sapere e della creatività.
Nella splendida cornice della terrazza di San Francesco, nel cuore pulsante della città, amalgama di valori storici, artistici, architettonici, demo-antropologici, pregnanti testimoni della “cultura materiale” della città di Matera, i cinque giorni di “Libri in terrazza” vedranno alternarsi gli autori che hanno firmato alcune delle nuove pubblicazioni di Altrimedia, insieme a incontri-dibattito, letture pubbliche, rappresentazioni teatrali, concerti e degustazioni. Momenti di analisi, sviluppo e valorizzazione delle specificità locali e di incontro con la cultura letteraria contemporanea, di scambio tra regionalità vicine, di condivisione di percorsi e suggestioni. Un progetto di Liberalia APS in collaborazione e sinergia con la casa editrice Altrimedia e con il supporto logistico della agenzia di comunicazione Diótima.

il programma 2022
Terrazza San Francesco – Piazza San Francesco d’Assisi – Matera
21 GIUGNO
Ore 20.00
Lancio Premio letterario nazionale Liberalia “La città dei Sassi”
Presentazione A calci e morsi di Maddalena Bonelli, dialoga con l’autrice la giornalista Carmela Cosentino
Ore 21.00
Sketch teatrali a cura del Gruppo teatrale “Tutto esaurito”
È perché mi hai lasciato
corto teatrale di Francesco Sciannarella
in scena: Pino Rondinone e Marienza Matera
Niege Boren
monologo teatrale di Francesco Sciannarella
in scena: Carla Latorre
Vietato aprire
corto teatrale di Francesco Sciannarella
in scena: Angela Loperfido e Daniela Allegretti
22 GIUGNO
Ore 20.00
Presentazione Il segreto delle nove monache di Akkon di Domenico Bennardi, dialoga con l’autore la giornalista Rossella Montemurro
Ore 21.00
Presentazione Scuola, economia e territorio. L’Istituto Tecnico Agrario “Gaetano Briganti” di Matera a cura di Filippo Radogna, dialoga con il curatore la giornalista Carmela Cosentino
23 GIUGNO
Ore 20.45
Presentazione La vera storia di Isabella Morra. Vita e morte di una poetessa di Pasquale Montesano, dialoga con l’autore il giornalista Filippo Radogna
Ore 21.45
Pillole in musica
Dialogo di Angelo Cicchetti, cantautore, con Rossella Montemurro, TuttoH24.info
A seguire, esibizione a cura di:
Angelo Cicchetti – voce e chitarra
Mauro Venezia – percussioni
24 GIUGNO
Ore 20.00
La molteplicità dell’identità: presentazione Il dispositivo interno di Giampaolo Salvatore e Ninna nanna ninna oh questa mamma a chi la do di Chiara Gambino, dialoga con gli autori la giornalista Rossella Montemurro
Ore 21.00
Live
“L’esilio di rose e gigli”. Note e parole in concerto
Giusy Zaccagnini – voce narrante
Angelo Manicone – sax
Magda Azzilonna – chitarra
Nicola Andrulli – basso elettrico
Tonio D’Arminio – batteria
25 GIUGNO
Ore 20.00
Presentazione Cinque anime di Francesco Leo, dialoga con l’autore Gabriella Lanzillotta
A seguire Il sapore della cultura, degustazione a cura di Masseria Riccardi “Dove il latte è di casa”